![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiTrcDET1nIJcpQNVccyKUb_rYwFNpu-P8mB5BJUEIfSUCBn59RbRtnzMvMWLtozIzMfdPGIjxSffBDY3EDNQyip7sbsFqM_p43op22n-l6tmuC64t4h6TiJm14VEttxYjGrDsT6NccDtnbnxcQupW4c1q6nQt802n0R6qYLVIt1K2FIcST337OVVPu/w323-h233/bHRvbWFudG92YS91cGxvYWRzL2V2ZW50LzNhMjRjOTAxYjI1ODVhNDk3YTc5NTJhYzJiYThmNDE0NmM0ZTcxMmEuanBn_W3sid2lkdGgiOjYwMCwiaGVpZ2h0Ijo0MDB9XQ==_hippocratesIntelligentResize.jpeg)
Il corso
Il corso che ho svolto parlava del perché è fondamentale essere preparati a presentare un "pitch" che sia efficace, coinvolgente e che riesca a cogliere l'attenzione degli investitori, facendo loro intuire il potenziale del progetto.Un buon pitch si compone di elementi precisi.
Cosa trattava
I vari video sono stati spiegati da Marco Filocamo.Marco Filocamo è Head of Operations di Fashion Technology Accelerator e fondatore della community locale Activators Pavia.
I video erano divisi in vari capitoli riportati qui sotto:
01. Introduzione al pitch
02. Diversi tipi di pitch
03. Come lo affronteremo - Esempi e flussi
04. Pitch in presenza e non - Differenze da tenere a mente
05. Slide 1 - Titolo
06. Slide 2 - Il problema
07. Slide 3 - La soluzione
08. Slide 4 - La magia
09. Slide 5 - Il Business Model
10. Slide 6 - Go to market
11. Recap - Prime 6 slides
12. Slide 7 - I competitor
13. Slide 8 - Il team
14. Slide 9 – Proiezioni
15. Slide 10 – Stato
16. Slide 11 – Recap
17. Fine del corso
Conclusioni
In conclusione i vari video sono stati interessanti e quindi alla fine di questo corso ho toccato, mano a mano, tutti questi elementi fondamentali per creare una presentazione efficace.Ho capito le variabili più importanti da implementare e alcuni trucchi su come impostarne i contenuti.
Commenti
Posta un commento