Il corso
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgxb4R0aMisv2dDuBu-1iFvxiHFSQttOn6KShmMWqrN9-ZUC-JLRSX7LpKwv3takb1J4PDvdgf4rmlnpqwERWT-A7mpxpZ-9fu4Y4OmhVOH09ZZW3Art5fcj_OrkiUj-OfjwjqBAMVJIShXOjowzkfwbZjW-oG97tUBE29kZX6wQ_xf8Kr2DamalbtZ/s320/bHRvbWFudG92YS91cGxvYWRzL2V2ZW50LzUxNDU1NTU5MzFhNmU0NmM1M2IxZjk4ZmIwYjBkNGM2ZmE4ZWU5ZmEuanBn_W3sid2lkdGgiOjYwMCwiaGVpZ2h0Ijo0MDB9XQ==_hippocratesIntelligentResize.jpeg)
I video che ho seguito parla di come affrontare le regole per impostare una corretta impaginazione grafica, seguendo alcuni piccoli consigli per semplificarne la produzione.
Si è partiti con una panoramica su tre software dedicati alla grafica (Gimp, Inkscape e Canva) e un’analisi sull’utilizzo di materiali scaricabili, approfondendo la conoscenza sui diversi tipi di licenza (Copyright e Creative Commons).
Si prosegue poi con due focus dedicati all’impaginazione e ai dettagli grafici, per imparare a gestire tutti gli step che compongono la fase di progettazione di un layout.
Nell’ultima parte, si è parlato dell'azione con l’utilizzo di Gimp, Inkscape e Canva, software utili alla gestione di tutte le necessità che possono presentarsi durante la progettazione di un’impaginazione grafica, proponendo diversi esercizi guidati per apprendere al meglio le nozioni del corso.
Si è partiti con una panoramica su tre software dedicati alla grafica (Gimp, Inkscape e Canva) e un’analisi sull’utilizzo di materiali scaricabili, approfondendo la conoscenza sui diversi tipi di licenza (Copyright e Creative Commons).
Si prosegue poi con due focus dedicati all’impaginazione e ai dettagli grafici, per imparare a gestire tutti gli step che compongono la fase di progettazione di un layout.
Nell’ultima parte, si è parlato dell'azione con l’utilizzo di Gimp, Inkscape e Canva, software utili alla gestione di tutte le necessità che possono presentarsi durante la progettazione di un’impaginazione grafica, proponendo diversi esercizi guidati per apprendere al meglio le nozioni del corso.
Cosa trattava
Il corso è stato spiegato dalla Dott.ssa Miriam Ronchi
Miriam Ronchi è Product and Research Designer, esperta in Digital Storytelling e Digital Fabrication.
I vari video erano suddivisi in capitoli e sotto capitoli riportati qui sotto:
1.INTRODUZIONE
2.PROGRAMMI E LICENZE
2.1 Gimp intro
2.2 Inkscape intro
2.3 Canva intro
2.4 Copyright e creative commons
2.5 Archivi online e gratuiti
3. IMPAGINAZIONE
3.1 Spazio bianco
3.2 Forme
3.3 Colore
3.4 Raggruppamento
3.5 Dimensione forma
3.6 Posizione
3.7 Allineamento e struttura
3.8 Griglia
3.9 Fotografia o illustrazione
4. PRIMI PASSI
4.1 Teoria del colore
4.2 Scelta del colore
4.3 Colori e armonia
4.4 Linee e cornici
4.5 Font
4.6 Immagini
4.7 Tipiche problematiche foto
4.8 Risoluzione
4.9 Prestampa e stampa
5. GIMP
5.1 Software
5.2 Esercitazione
6. INKSCAPE
6.1 Primi passi nel programma
6.2 Esercitazione
7. CANVA
7.1 Primi passi nel programma
7.2 Esercitazione
8. CONCLUSIONE
Conclusione
Questo corso è stato il più interessante, per ora perché non è stato monotono e ha spiegato molto bene i vari argomenti nei capitoli
Commenti
Posta un commento