Passa ai contenuti principali

Autoritratto in un contesto

Ho sostituito parte dell’immagine con un autoritratto

Premessa

Lo scopo di questo post è di prendere un autoritratto nostro e di metterlo su un'altra immagine sostituendone una parte.

Operazioni preliminari

Prima di cominciare a fare la fotografia bisogna cercare di creare il più possibile la stessa posa e la luminosità della persona che si vuole sostituire nella foto per farla sembrare più realistica.

La ripresa fotografica

Prima di fare la fotografia ho guardato bene la persone che dovevo assomigliare, poi mi sono messo nella posa che era lui con una luce che copriva 3/4 della faccia e della parte superiore del corpo, per lo scatto mi sono fatto aiutare da mio padre che con la macchina fotografica mi faceva le foto con il flash attivo per far risaltare di più la faccia.

La post-produzione

Dopo aver scattato la foto l'ho portata sul computer ho aperto la mia foto e mi sono scontornato tramite lo strumento penna, dopo aver finito ho creato la selezione e mi sono ritagliato portando la parte tagliata nella foto originale mettendomi al posto della persona scelta, poi ho cominciato a sistemare la foto cercando di renderla il più possibile simile alla foto originale dopo aver sistemato l'autoritratto utilizzando lo strumento sfumatura ho sfumato i contorni per rendermi più omogenei-

Conclusioni

Questo lavoro mi è piaciuto molto ho avuto alcuni problemi a ricreare la luce ma tutto sommato c'è l'ho fatta, non ho avuto nessuna difficoltà con gli strumenti utilizzati.










Commenti

Post popolari in questo blog

Photochallenge 01 - #geometrie

La sfida fotografica sul tema delle geometrie Premessa Lo scopo di questo post è di partecipare a una sfida fotografica tra compagni di classe. la sfida consiste nel fare foto geom etriche che rispecchiano le 4 regole della composizione fotografica. Descrivo cosa ho fatto Ho fatto delle uscite fotografiche in varie zone della città cercando dei soggetti adeguati al tema scelto in classe con i miei compagni. il tema era la fotografia geometrica, c’era da fotografare (oggetti, palazzi, ecc..) bastava che in ogni foto ci fosse una o più forme geometriche. Conclusioni Durante la prima uscita in città ho scattato alcune fotografie ma non andavano bene perché non sempre rispecchiavano le 4 regole della composizione fotografica, es facevo molta fatica a mettere la figura sulla linea dei terzi, e dopo aver fatto le revisioni dal Prof. Benini e dal Prof. Rosa pian piano nella seconda uscita sono migliorato a fare le foto rispecchiando le 4 regole compositive.

Conferenza del Corriere della Sera "Segreti quotidiani. Dietro le quinte di un giornale"

Le testate giornalistiche non sono tutte uguali, oggi vediamo in cosa consiste il lavoro degli inviati del Corriere della Sera. Premessa Lo scopo di questo post è di vedere in cosa consiste il lavoro degli inviati del corriere della sera.  Il lavoro del reporter L’evento è stato organizzato dal corriere della sera. -Davide Casati al Corriere della Sera dal 2012, da poco all'ufficio centrale per il coordinamento delle piattaforme digitali. In precedenza ha lavorato a City e GQ. Ha svolto un anno di master in giornalismo economico alla Columbia University di New York, al termine del quale ha scritto un pezzo sullo Ior pubblicato dal New York Times. -Viviana Mazza è scrittrice e giornalista presso l'ufficio del quotidiano italiano Corriere della Sera, al Corriere è specializzata nella copertura degli Stati Uniti e del Medio Oriente. -Venanzio Postiglione è il vicedirettore del corriere della sera. Lavorare come reporter nazionale vuol dire essere disposti a mettere a rischio la pr...

Seminario “Con gli occhi di un altro - Fotografia e storie personali”

Il reportage del fotografo Simone Cerio Premessa Ho partecipato ad un seminario sulla fotografia organizzato dall’Università IUSVE che si è tenuta su zoom, gli interventi sono avvenuti sulla chat di zoom dove ogni tanto una signora le diceva, io ho seguito il seminario tramite il mio computer su zoom. Chi ha organizzato l’evento L'evento è stato organizzato dall’università IUSVE con sede a Mestre e Verona, ISMU, Tunuè, Emergency. Gli insegnanti hanno iscritto la classe per partecipare ad una attività di Educazione civica con un focus sulla fotografia. L'evento è strutturato in questo modo, sessione plenaria e a seguire il seminario ma i dettagli li spiegherò nei prossimi capitoli. La sessione plenaria Lo scopo di questa giornata di formazione è un appuntamento che guarda al futuro, a conclusione del progetto di Educazione alla Cittadinanza Globale “NO ALLA GUERRA per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli”, realizzato dall...