Passa ai contenuti principali

Alla creazione di una copertina di un libro illustrato: in pochi passaggi

Come realizzare una copertina di un libro illustrato mettendoci foto e font: adesso ti spiegherò come fare.

Devi fare una copertina ma non sai come crearla?
Adesso ti spiegherò come ho creato una copertina per un libro illustrato e come potrai realizzarla.

Questo sarà un elenco di passaggi per la creazione di una copertina.

Primo passaggio

Per prima cosa bisogna selezionare un tema per capire quali soggetti fotografare. 
Prendiamo in esame il mio tema: che era la cucina moderna, di conseguenza ho cominciato a pensare che cosa potevo mettere nella copertina, cercando di renderla il più semplice possibile enfatizzando i dettagli, in modo tale che il soggetto sia più riconoscibile.

Secondo passaggio 

Dopo aver eseguito il primo passaggio, bisognerà documentarsi, cercando foto fatte da dei professionisti, te ne metto alcune che ho cercato io per il mio lavoro, però se non sei un professionista della fotografia ti metto un link di come poter imparare a  fotografare e rendere una foto molto efficace.
Quando avrai finito di documentarti allora potrai cominciare ad impostare il set per poter iniziare a scattare qualche foto. 

Terzo passaggio 

Dopo che ti sei documentato/a puoi cominciare a fare i bozzetti che ti serviranno per buttare giù delle idee di come vorresti che venisse fuori la copertina, calcolando che è solo uno spunto quindi quello che disegnerai non per forza dovrà comparire sul computer.

Quarto passaggio 

Sei quasi arrivato/a alla fine e manca solo una cosa, l'illuminazione che è fondamentale in una fotografia.

L'illuminazione non deve essere né troppo alta e né troppo bassa, occorre il giusto che faccia risaltare bene i soggetti, ma specialmente i colori che daranno più vivacità alla fotografia.
Ma come faccio a sapere come sistemare la illuminazione?
Ci sono vari tipi di strumenti per illuminare dei soggetti, ti metto un link sui tipi di illuminazione che ti potrebbero servire per migliorare la tua fotografia. 

La cosa più importante però è che prima di utilizzare i vari strumenti di illuminazione, tu controlli se hai la possibilità di utilizzare la luce naturale invece degli strumenti.

Quinto passaggio

Sei arrivato/a allo scatto, ti sei documentato/a e hai preparato il set con tutti gli oggetti che hai deciso di mettere, l'illuminazione che utilizzi è regolata nel modo giusto, allora sei pronto/a a scattare, un consiglio, è di scattare tante foto anche se sono sempre le stesse fa lo stesso, perché in questo modo hai una possibilità maggiore di scattare la foto che cerchi, anche facendo delle varianti con diverse angolazioni e illuminazioni.

Sesto passaggio

Hai scattato la foto, adesso è ora di importata nel tuo computer perché così potrai cominciare a creare la copertina se sei sicuro che la foto vada bene salta questo passaggio e vai direttamente al settimo, se invece non sei convinto/a di come sono uscite le foto non ti preoccupare, ora ti spiegherò come sistemare la tua fotografia tramite Photoshop, modificando la luminosità, contrasto, colori, ombre (se ce ne sono), ovviamente non bisognerebbe modificare esageratamente la fotografia perché non sarebbe più come quella originale, le uniche cose che potresti fare, sono modificare delle ombre esagerate facendole diventare più chiare o anche direttamente toglierle con gli appropriati strumenti.

Come secondo passaggio c'è la luminosità che non andrebbe cambiata ma se non sei riuscito proprio ad utilizzare luce naturale allora potrai modificare alzando o abbassando di poco la luminosità creando al foto che vuoi che venga.

Settimo passaggio 

Sei arrivato/a alla creazione della copertina, hai sistemato la fotografia (se ne hai avuto bisogno), adesso che hai fatto il foglio potrai cominciare a mettere la foto e i testi con gli appropriati font e i colori che hai deciso.
Consiglio di utilizzare colori ne troppo accesi e ne troppo spenti, il miglior modo sarebbe quello di usufruire dei colori della foto che hai fatto

Un altro consiglio è quello di non mettere i testi a caso ma di seguire uno schema, ad esempio tutti i testi a destra oppure tutti al centro come ho fatto io, l'importante che i testi non sembrino buttati a caso, anche l'immagine ovviamente, consiglio in mezzo perché così l'occhio ricade subito sulla fotografia.

Ultimo passaggio

Eccoti arrivato alla fine, se hai seguito alla lettera i miei passaggi a questo punto dovresti avere la copertina terminata con foto e font inseriti in modo corretto su Photoshop, l'unica cosa che ti manca è esportarla i qualsiasi formato tu voglia, consiglio JPG, così puoi mandarlo ad amici e parenti.
Spero di esserti stato utile, per qualunque cosa chiedimi commentando risponderò immediatamente.
Buon lavoro.













 

Commenti

Post popolari in questo blog

Photochallenge 01 - #geometrie

La sfida fotografica sul tema delle geometrie Premessa Lo scopo di questo post è di partecipare a una sfida fotografica tra compagni di classe. la sfida consiste nel fare foto geom etriche che rispecchiano le 4 regole della composizione fotografica. Descrivo cosa ho fatto Ho fatto delle uscite fotografiche in varie zone della città cercando dei soggetti adeguati al tema scelto in classe con i miei compagni. il tema era la fotografia geometrica, c’era da fotografare (oggetti, palazzi, ecc..) bastava che in ogni foto ci fosse una o più forme geometriche. Conclusioni Durante la prima uscita in città ho scattato alcune fotografie ma non andavano bene perché non sempre rispecchiavano le 4 regole della composizione fotografica, es facevo molta fatica a mettere la figura sulla linea dei terzi, e dopo aver fatto le revisioni dal Prof. Benini e dal Prof. Rosa pian piano nella seconda uscita sono migliorato a fare le foto rispecchiando le 4 regole compositive.

Conferenza del Corriere della Sera "Segreti quotidiani. Dietro le quinte di un giornale"

Le testate giornalistiche non sono tutte uguali, oggi vediamo in cosa consiste il lavoro degli inviati del Corriere della Sera. Premessa Lo scopo di questo post è di vedere in cosa consiste il lavoro degli inviati del corriere della sera.  Il lavoro del reporter L’evento è stato organizzato dal corriere della sera. -Davide Casati al Corriere della Sera dal 2012, da poco all'ufficio centrale per il coordinamento delle piattaforme digitali. In precedenza ha lavorato a City e GQ. Ha svolto un anno di master in giornalismo economico alla Columbia University di New York, al termine del quale ha scritto un pezzo sullo Ior pubblicato dal New York Times. -Viviana Mazza è scrittrice e giornalista presso l'ufficio del quotidiano italiano Corriere della Sera, al Corriere è specializzata nella copertura degli Stati Uniti e del Medio Oriente. -Venanzio Postiglione è il vicedirettore del corriere della sera. Lavorare come reporter nazionale vuol dire essere disposti a mettere a rischio la pr...

Seminario “Con gli occhi di un altro - Fotografia e storie personali”

Il reportage del fotografo Simone Cerio Premessa Ho partecipato ad un seminario sulla fotografia organizzato dall’Università IUSVE che si è tenuta su zoom, gli interventi sono avvenuti sulla chat di zoom dove ogni tanto una signora le diceva, io ho seguito il seminario tramite il mio computer su zoom. Chi ha organizzato l’evento L'evento è stato organizzato dall’università IUSVE con sede a Mestre e Verona, ISMU, Tunuè, Emergency. Gli insegnanti hanno iscritto la classe per partecipare ad una attività di Educazione civica con un focus sulla fotografia. L'evento è strutturato in questo modo, sessione plenaria e a seguire il seminario ma i dettagli li spiegherò nei prossimi capitoli. La sessione plenaria Lo scopo di questa giornata di formazione è un appuntamento che guarda al futuro, a conclusione del progetto di Educazione alla Cittadinanza Globale “NO ALLA GUERRA per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli”, realizzato dall...