Passa ai contenuti principali

Corso LTO Mantova - Video storytelling

Il Corso

In questo corso ho affrontato la metodologia del Digital Storytelling che mi ha insegnato a costruire video di racconti empatici ed emozionanti, in grado di coinvolgere il pubblico.
Il corso è iniziato con un’analisi della tematica dello Storytelling e un inquadramento degli schemi che mi ha fatto imparare a mantenere un livello di coerenza con l’obiettivo del racconto scelto.
Inoltre, si è approfondito la strumentazione fotografica e le varie applicazioni per creare, progettare, riprendere e montare video, secondo un metodo professionale ed efficace.
Verso la fine ho trovato diversi approfondimenti che mi hanno aiutato a capire meglio, attraverso dei video, focus indirizzati ed esercizi guidati.

Cosa trattava

Dott.ssa Miriam Ronchi
Miriam Ronchi è una Product and Research Designer, esperta in Digital Storytelling e Digital Fabrication.
E in questi video è stato spiegando tramite vari capitoli riportati qui sotto.
01. Storytelling.. l’arte di saper raccontare
02. Fare Storytelling – Ambiti
03. Fare Storytelling – Narrabilità
04. Creare un racconto – Componenti
05. Canvas – Schema Decisivo
06. Storyboard – Schema Grafico
07. Video Storytelling – Esempi
08. Strumentazione – Macchina Fotografica
09. Strumentazione – Smartphone
10. Inquadrature – Strumentazione Fotografica
11. Esempi Video – Strumentazione Fotografica
12. Tecniche di Animazione – Time Lapse / Stop Motion
13. Consigli – Riprese Video
14. Openshot – Step Fondamentali
15. Focus Conclusivo – Digital Storytelling

Conclusioni

Al termine del corso mi sono state date formule necessarie per gestire vari step di ideazione e progettazione di un racconto, di ripresa e montaggio di video, in particolare saprai mi hanno spiegato come:

  • -ideare una storia attraverso la metodologia dello Storytelling.
  • -utilizzare gli schemi dei supporti per la progettazione di un racconto, come lo Schema Narrativo, il Canvas e lo Storyboard.
  • -scrivere una sceneggiatura forte e che dia emozioni.
  • -analizzare e utilizzare una strumentazione fotografica idoneo al loro bisogno.
  • -gestire l’organizzazione dei vari step per le riprese video, partendo dalla gestione del set e di tutti i contenuti, fino alla fase effettiva di varie inquadrature e riprese audio e video.
  • -gestire e utilizzare Openshot, software open source e free dedicato al montaggio video.
  • -montare ed editare un video secondo varie regole professionali.
  • Il corso è stato un pò lungo ma comunque interessante.

Commenti

Post popolari in questo blog

Film "Herself - La vita che verrà"

Introduzione Mercoledì 24 Novembre 2021 siamo andati a vedere un film ( HERSELF - LA VITA CHE VERRA') al cinema del carbone, questo film è centrato sulla violenza sulle donne. Giornata mondiale contro la violenza sulle donne La data della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è il 25 Novembre e in molti paesi, come l'Italia, il colore esibito in questa giornata è il rosso e uno degli oggetti simbolo è rappresentato da scarpe rosse da donna, allineate nelle piazze o in luoghi pubblici, a rappresentare le vittime di violenza e femminicidio. L'idea è nata da un'installazione dell'artista messicana Elina Chauvet, Zapatos Rojos, realizzata nel 2009 in una piazza di Ciudad Juarez, e ispirata all'omicidio della sorella per mano del marito e alle centinaia di donne rapite, stuprate e assassinate in questa città di frontiera nel nord del Messico, nodo del mercato della droga e degli esseri umani.  L'installazione è stata replic...

Conferenza del Corriere della Sera "Segreti quotidiani. Dietro le quinte di un giornale"

Le testate giornalistiche non sono tutte uguali, oggi vediamo in cosa consiste il lavoro degli inviati del Corriere della Sera. Premessa Lo scopo di questo post è di vedere in cosa consiste il lavoro degli inviati del corriere della sera.  Il lavoro del reporter L’evento è stato organizzato dal corriere della sera. -Davide Casati al Corriere della Sera dal 2012, da poco all'ufficio centrale per il coordinamento delle piattaforme digitali. In precedenza ha lavorato a City e GQ. Ha svolto un anno di master in giornalismo economico alla Columbia University di New York, al termine del quale ha scritto un pezzo sullo Ior pubblicato dal New York Times. -Viviana Mazza è scrittrice e giornalista presso l'ufficio del quotidiano italiano Corriere della Sera, al Corriere è specializzata nella copertura degli Stati Uniti e del Medio Oriente. -Venanzio Postiglione è il vicedirettore del corriere della sera. Lavorare come reporter nazionale vuol dire essere disposti a mettere a rischio la pr...

Autoritratto in un contesto

Ho sostituito parte dell’immagine con un autoritratto Premessa Lo scopo di questo post è di prendere un autoritratto nostro e di metterlo su un'altra immagine sostituendone una parte. Operazioni preliminari Prima di cominciare a fare la fotografia bisogna cercare di creare il più possibile la stessa posa e la luminosità della persona che si vuole sostituire nella foto per farla sembrare più realistica. La ripresa fotografica Prima di fare la fotografia ho guardato bene la persone che dovevo assomigliare, poi mi sono messo nella posa che era lui con una luce che copriva 3/4 della faccia e della parte superiore del corpo, per lo scatto mi sono fatto aiutare da mio padre che con la macchina fotografica mi faceva le foto con il flash attivo per far risaltare di più la faccia. La post-produzione Dopo aver scattato la foto l'ho portata sul computer ho aperto la mia foto e mi sono scontornato tramite lo strumento penna, dopo aver finito ho creato la selezione e mi sono ritagliato port...