Introduzione
In questo post spiegherò come realizzare un video emozionale, tramite un video realizzato da me con il tema di Hong Kong.Scelta della canzone
Avendo più opzioni con varie colonne sonore diverse me le sono ascoltate tutte una ad una, per poi scegliere quella che per me era più adeguata da mettere nel video con le varie clip che metterò tenendo conto del tempo.Scelta delle clip video
C'era un'ampia scelta di clip sulla città di Hong Kong quindi ho cominciato per primo a guardare tutte le clip per darmi un'idea per poi cominciare a scegliere quelle che mi piacevano e che stessero bene con la colonna sonora scelta, cominciando con il vedere piccole parti della città, per poi arrivare a cose più ampie tipo la città completa o varie parti più specifiche.Montaggio del video
Ho deciso di cominciare il video con una parte della città con degli alberi ai lati che così facendo mi ha dato la possibilità di mettere il titolo del video cioè Discovering Hong Kong al centro con un font non complesso ma che si capisse immediatamente cosa ci fosse scritto.Dopo aver messo la clip iniziale con titolo ho cominciato a mettere altre clip che partissero dal giorno e arrivassero al tramonto fino ad arrivare alla notte, per dare una continuità e non fare confusione.
Per finire ho modificato alcune clip velocizzandole o rallentandole a seconda di quello che mi serviva e se le clip iniziali erano già modificate e dovevo sistemarle.
Conclusioni
Lo scopo di questo lavoro era di modificare varie clip sistemando la velocità e creando un video emozionale in questo caso di Hong Kong.Le tracce e le clip video ci sono state date dal prof ma il resto del procedimento era lo stesso degli altri lavori, ovvero scelta delle clip video, della colonna sonora e del font tutto a nostro piacere ovviamente tramite le varie clip date dal prof.
Il lavoro mi è piaciuto molto perché confronto hai primi video realizzati sono migliorato, infatti avevamo delle clip da sistemare anche di velocità confronto ad altri compiti dove dovevamo solo tagliare o mettere l'opacità.
Avendo più tracce audio è stato un pò più semplice perché comunque avevamo una scelta un pò ampia mettendo font e clip nel modo adeguato però basandoci solo su quello che ci era stato dato, non potevamo cercare su internet.
Commenti
Posta un commento