Passa ai contenuti principali

Le regole compositive

 Spiego alcune regole del linguaggio fotografico

Premessa

In questo post mostrerò le regole compositive più usate in fotografia usando delle fotografie scattate da me, dopodiché spiegherò il concetto di separazione tra figura e sfondo

Contrasto di luminosità

Nel contrasto di luminosità la separazione tra la figura e lo sfondo si può ottenere con una figura chiara e lo sfondo scuro oppure una figura scura e lo sfondo chiaro.

In questa fotografia ho deciso di fotografare una lampadina, ho messo la fotocamera sotto la lampadina accesa e ho scattato così facendo lo sfondo si scurisce e si vede solo la figura

In quest'altra fotografia ho fatto la stessa cosa solo che ho cambiato figura e la ho modificata tagliandola un pò

Sfocatura selettiva

La profondità di campo ridotta consiste nell’eliminare i disturbi dello sfondo e rendere la figura più nitida, si ha così una separazione tra figura e sfondo.

Ho usato come figura lo scuro della mia finestra, lo ho aperto perché così non si vedesse il muro dietro, ho preso la macchina fotografica e ho visualizzato lo scuro cioè la figura e sfocato il resto cioè lo sfondo.


In questa foto ho usato come figura un profumo e come sfondo la mia camera da letto ho sfocato camera mia per far risaltare i dettagli del profumo cioè la figura

Regola dei terzi

Nella regola dei terzi sono importanti le righe orizzontali e verticali insieme agli incroci di queste linee. Se mettiamo la figura su di esse aiutiamo l’occhio a individuare più velocemente la figura all’interno della fotografia.



In questa fotografia ho messo come figura la punta di un'albero che passa tra i punti a destra formati dalle linee dei terzi


In questa foto ho deciso di mettere la stalla sul punto creato dalle linee dei terzi in basso a destra

Contrasto di colore

La figura prevale sullo sfondo grazie all’accosto di colori contrastanti.


In questa foto si vede molto che la figura cioè il tappetino sulla sinistra di colore rosso risalta di più confronto lo sfondo di colore bianco sulla destra

Nella foto qua sopra ho deciso di fotografare un peperoncino rosso e di mettere come sfondo il cielo azzurro per far risaltare il peperoncino rosso

Convergenza delle linee parallele


Il punto importante nella fotografia si individua dall’incrocio delle linee prospettiche.

Nella foto qua riportata fotografo il mio cane messo in mezzo a una scalinata per farlo individuare tramite l'incrocio delle linee prospettiche


Nella foto ho fotografo una bottiglia d'acqua con delle lucine messe hai lati per far risaltare la bottiglia al buio e per far individuare l'incrocio delle linee prospettiche

Utilizzo più di una regola compositiva

In una fotografia si possono aggiungere più di una regola compositiva per dare alla fotografia un'effetto più efficace


In questa fotografia ho deciso di unire due regole compositive che sono: regola dei terzi e sfocatura selettive.
Regola dei terzi perchè il cartello in basso a destra è giusto sull'incro dei punti creati dalle linee dei terzi
Invece sfocatura selettiva perché il cartello è molto più dettagliato che non fa dello sfondo che è meno dettagliato

Im questa ultima foto ho deciso di unire altre due regole compositive che sono: contrasto di colore e sfocatura selettiva:
Contrasto di colore perché la parte arancione risalta molto di più che non fa della cartina geografica.
Sfocatura selettiva perché lo sfondo è molto meno dettagliato e si fa fatica a capire cosa ci sia scritto perché ci sono pochi dettagli.

Conclusioni

Nella prima versione la maggior parte delle fotografie non andavano bene perché confondevo molte volte il contrasto di colore con il contrasto di luminosità e nella seconda versione ho migliorato molte foto ad esempio quella del cane che all'inizio la facevo da troppo lontano e così non si vedevano i dettagli sul cane, allora mi sono avvicinato e la fotografia è venuta fuori molto meglio della prima versione.
Oppure anche con la sfocatura selettiva che rendevo troppo poco lo sfondo meno dettagliato invece dovevo renderlo molto di più meno dettagliato perché così che l'occhio cadesse subito sulla figura e allora l'ho rifatta e ho reso lo sfondo meno dettagliato facendo cadere l'occhio subito sulla figura.




Commenti

Post popolari in questo blog

Film "Herself - La vita che verrà"

Introduzione Mercoledì 24 Novembre 2021 siamo andati a vedere un film ( HERSELF - LA VITA CHE VERRA') al cinema del carbone, questo film è centrato sulla violenza sulle donne. Giornata mondiale contro la violenza sulle donne La data della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è il 25 Novembre e in molti paesi, come l'Italia, il colore esibito in questa giornata è il rosso e uno degli oggetti simbolo è rappresentato da scarpe rosse da donna, allineate nelle piazze o in luoghi pubblici, a rappresentare le vittime di violenza e femminicidio. L'idea è nata da un'installazione dell'artista messicana Elina Chauvet, Zapatos Rojos, realizzata nel 2009 in una piazza di Ciudad Juarez, e ispirata all'omicidio della sorella per mano del marito e alle centinaia di donne rapite, stuprate e assassinate in questa città di frontiera nel nord del Messico, nodo del mercato della droga e degli esseri umani.  L'installazione è stata replic...

Conferenza del Corriere della Sera "Segreti quotidiani. Dietro le quinte di un giornale"

Le testate giornalistiche non sono tutte uguali, oggi vediamo in cosa consiste il lavoro degli inviati del Corriere della Sera. Premessa Lo scopo di questo post è di vedere in cosa consiste il lavoro degli inviati del corriere della sera.  Il lavoro del reporter L’evento è stato organizzato dal corriere della sera. -Davide Casati al Corriere della Sera dal 2012, da poco all'ufficio centrale per il coordinamento delle piattaforme digitali. In precedenza ha lavorato a City e GQ. Ha svolto un anno di master in giornalismo economico alla Columbia University di New York, al termine del quale ha scritto un pezzo sullo Ior pubblicato dal New York Times. -Viviana Mazza è scrittrice e giornalista presso l'ufficio del quotidiano italiano Corriere della Sera, al Corriere è specializzata nella copertura degli Stati Uniti e del Medio Oriente. -Venanzio Postiglione è il vicedirettore del corriere della sera. Lavorare come reporter nazionale vuol dire essere disposti a mettere a rischio la pr...

Autoritratto in un contesto

Ho sostituito parte dell’immagine con un autoritratto Premessa Lo scopo di questo post è di prendere un autoritratto nostro e di metterlo su un'altra immagine sostituendone una parte. Operazioni preliminari Prima di cominciare a fare la fotografia bisogna cercare di creare il più possibile la stessa posa e la luminosità della persona che si vuole sostituire nella foto per farla sembrare più realistica. La ripresa fotografica Prima di fare la fotografia ho guardato bene la persone che dovevo assomigliare, poi mi sono messo nella posa che era lui con una luce che copriva 3/4 della faccia e della parte superiore del corpo, per lo scatto mi sono fatto aiutare da mio padre che con la macchina fotografica mi faceva le foto con il flash attivo per far risaltare di più la faccia. La post-produzione Dopo aver scattato la foto l'ho portata sul computer ho aperto la mia foto e mi sono scontornato tramite lo strumento penna, dopo aver finito ho creato la selezione e mi sono ritagliato port...