Passa ai contenuti principali

La mia prima settimana a scuola



Racconto il mio rientro dopo le vacanze

Premessa

Lo scopo di questo post è spiegarvi la mia prima settimana di scuola

Cosa ho fatto

Ho conosciuto i nuovi insegnanti

Cominciando il triennio ci hanno cambiato tutti i prof apparte quella di motoria, la professoressa veronesi,gli altri prof nuovi invece sono:
- Il prof Carlo Benini= laboratori tecnici e tecnologie dei processi di produzione (tpp) e anche il nostro coordinatore di classe
- Il prof Stefano Bertoni= complementi matematici
- Il prof Marco Rodolfi= progettazione multimediale

Le nuove materie

Il primo prof che abbiamo conosciuto è stato il prof Benini, dove la sua materia è stata la prima, quella che abbiamo avuto per la maggior parte della settimana ed è stata una delle prime nuove materie che abbiamo avuto, ovviamente diverse da quelle di seconda perchè sono più indirizzate verso l’indirizzo che abbiamo scelto, sinceramente la materia del prof Benini mi piace molto.
il secondo prof è stato Bertoni dove abbiamo cominciato subito a fare il primo argomento cioè la statistica che non male essendo anche un argomento nuovo confronto la seconda

La settimana della lettura

Appena siamo entrati a scuola il primo giorno ci hanno detto che per tutta settimana ci sarebbe stata la settimana della lettura, per noi non era una cosa nuova visto che l’avevamo avuta anche l’anno scorso e anche l’anno prima, la settimana della lettura mi piace perchè anche se leggere non mi fa impazzire mi diverto a leggere nuovi libri, ma non sempre li finisco, tipo quest’anno ho letto IO SONO IL NUMERO QUATTRO di Pittacus Lore che mi è piaciuto molto parla di questi nove bambini con dei poteri scappati dal loro pianeta LORIEN e arrivati sulla terra, tre sono morti, il quarto era il prossimo ha cambiato ventidue case per non essere trovato, la ventitreesima era quella giusta sperduta in una piccola città dove riuscì a fare molte amicizie e anche ad andare a scuola perfino riuscì a controllare i suoi poteri, ma non sono riuscito a finirlo quindi il continuo non lo so.

Conclusioni

Non vedo l’ora di cominciare l’anno è da quando ero a casa in quarantena che volevo venire a scuola perché avevo la sensazione di stare in prigione, anche se non mi dispiaceva e so anche che sarà un bellissimo anno sperando che non le scuole non vengano chiuse di nuovo.


Commenti

Post popolari in questo blog

Film "Herself - La vita che verrà"

Introduzione Mercoledì 24 Novembre 2021 siamo andati a vedere un film ( HERSELF - LA VITA CHE VERRA') al cinema del carbone, questo film è centrato sulla violenza sulle donne. Giornata mondiale contro la violenza sulle donne La data della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è il 25 Novembre e in molti paesi, come l'Italia, il colore esibito in questa giornata è il rosso e uno degli oggetti simbolo è rappresentato da scarpe rosse da donna, allineate nelle piazze o in luoghi pubblici, a rappresentare le vittime di violenza e femminicidio. L'idea è nata da un'installazione dell'artista messicana Elina Chauvet, Zapatos Rojos, realizzata nel 2009 in una piazza di Ciudad Juarez, e ispirata all'omicidio della sorella per mano del marito e alle centinaia di donne rapite, stuprate e assassinate in questa città di frontiera nel nord del Messico, nodo del mercato della droga e degli esseri umani.  L'installazione è stata replic...

Conferenza del Corriere della Sera "Segreti quotidiani. Dietro le quinte di un giornale"

Le testate giornalistiche non sono tutte uguali, oggi vediamo in cosa consiste il lavoro degli inviati del Corriere della Sera. Premessa Lo scopo di questo post è di vedere in cosa consiste il lavoro degli inviati del corriere della sera.  Il lavoro del reporter L’evento è stato organizzato dal corriere della sera. -Davide Casati al Corriere della Sera dal 2012, da poco all'ufficio centrale per il coordinamento delle piattaforme digitali. In precedenza ha lavorato a City e GQ. Ha svolto un anno di master in giornalismo economico alla Columbia University di New York, al termine del quale ha scritto un pezzo sullo Ior pubblicato dal New York Times. -Viviana Mazza è scrittrice e giornalista presso l'ufficio del quotidiano italiano Corriere della Sera, al Corriere è specializzata nella copertura degli Stati Uniti e del Medio Oriente. -Venanzio Postiglione è il vicedirettore del corriere della sera. Lavorare come reporter nazionale vuol dire essere disposti a mettere a rischio la pr...

Autoritratto in un contesto

Ho sostituito parte dell’immagine con un autoritratto Premessa Lo scopo di questo post è di prendere un autoritratto nostro e di metterlo su un'altra immagine sostituendone una parte. Operazioni preliminari Prima di cominciare a fare la fotografia bisogna cercare di creare il più possibile la stessa posa e la luminosità della persona che si vuole sostituire nella foto per farla sembrare più realistica. La ripresa fotografica Prima di fare la fotografia ho guardato bene la persone che dovevo assomigliare, poi mi sono messo nella posa che era lui con una luce che copriva 3/4 della faccia e della parte superiore del corpo, per lo scatto mi sono fatto aiutare da mio padre che con la macchina fotografica mi faceva le foto con il flash attivo per far risaltare di più la faccia. La post-produzione Dopo aver scattato la foto l'ho portata sul computer ho aperto la mia foto e mi sono scontornato tramite lo strumento penna, dopo aver finito ho creato la selezione e mi sono ritagliato port...